
ACCANTO AI NOSTRI SOCI
un riferimento per tutto il territorio Trentino
AL FIANCO DEI NOSTRI SOCI… CON IL CUORE
Siamo un affermato punto di riferimento per tutto il territorio del Trentino e operiamo per dare voce e risposte alle persone con Parkinson, ai loro familiari e a tutti coloro che si prendono cura. Principale nostra finalità è promuovere la partecipazione agli eventi associativi perché “stare insieme” crediamo sia la migliore terapia. Costante è infatti la programmazione di attività quali gruppi di condivisione, incontri individuali con lo psicologo-psicoterapeuta, fisioterapia di gruppo (anche on line), attività motoria in piscina, attività corale, lettura di gruppo ad alta voce….
Rivolgiamo attenzione all’organizzazione di eventi, convegni e incontri che rappresentano utili opportunità di informazione e approfondimento sui diversi aspetti della patologia sia dal punto di vista medico che terapeutico e riabilitativo. Inoltre, collaboriamo a stretto contatto con gli ambulatori Parkinson delle unità operative di Neurologia degli Ospedali di Trento e Rovereto. Negli ultimi anni abbiamo rafforzato la sinergia con le realtà territoriali periferiche per essere sempre più vicini ai nostri soci.

354
associati al 31.12.2022

15
attività sul territorio

THE WORLD PARKINSON’S DAY
11 aprile 2025: una giornata e una notte dedicata alle persone con Parkinson.
L’11 aprile 1755 è una data importante: è il giorno di nascita del medico James Parkinson,
colui che per primo riconobbe alcuni sintomi della malattia.
Oggi, la giornata dell’11 aprile è la data della Giornata Mondiale del Parkinson:World Parkinson’s day.
Sempre più persone si trovano a convivere con questa malattia neurodegenerativa progressiva, i cui sintomi si manifestano anche prima dei 40 anni. In provincia di Trento i numeri si aggirano intorno ai 3300 pazienti; fortunatamente, la ricerca è in costante movimento e, sebbene non vi sia possibilità di guarigione, i sintomi del Parkinson possono essere gestiti grazie alle diverse terapie sia farmacologiche sia riabilitative disponibili, senza dimenticare gli innovativi strumenti tecnologici che si affermano sempre più quali validi supporti nella relazione medico-paziente.

SPARK THE NIGHT
L’iniziativa che unisce il mondo nella Giornata Mondiale Parkinson è Spark The Night: nella notte tra l’11 e il 12 aprile molte città del mondo illumineranno di blu punti di interesse, monumenti o edifici, perché non si spenga la luce sul Parkinson. Un messaggio forte che accende l’attenzione sull’impegno nell’essere vicini alle persone con Parkinson sia in campo clinico, sia della ricerca sia sociale.
Quest’anno si rinnova la partecipazione a Spark The Night da parte di APSS Trento con l’illuminazione della sede di Via Degasperi, del comune di Trento che proietterà un messaggio di sensibilizzazione sul ledwall in centro città e illuminerà la fontana del Nettuno in piazza Duomo, e si aggiunge il coinvolgimento del comune di Rovereto, che accenderà di blu la fontana di piazza Rosmini.
Perché THE SPARK (La scintilla) è il simbolo ufficiale?
Il simbolo dell’iniziativa Spark The Night riproduce una scintilla, spark, quale richiamo della dopamina, il neurotrasmettitore elettrochimico coinvolto nel sistema motorio e grazie a cui si ha armonia e velocità nei movimenti. Ogni azione avviene grazie alla dopamina e nel Parkinson la quantità si riduce progressivamente, causando rallentamenti, rigidità, difficoltà motorie, tremore.
Tra le luci blu del mondo, anche l’ASSOCIAZIONE PARKINSON DI TRENTO farà la sua parte e dà appuntamento alla cittadinanza:
Venerdì 11 aprile 2025
dalle 9.30 alle 12.30
presso la
sede di Via F.lli Bronzetti n. 29, Trento
per dare informazioni, far conoscere le proposte, le progettualità e le attività rivolte al prendersi cura dei propri soci.
Una nuova opportunità per incontrare la realtà associativa e scoprirne le risorse.
Consigli del fisioterapista
I consigli del nostro fisioterapista del gruppo di Riva del Garda, Mattia Duchi
Le alterazioni posturali rappresentano una complicanza frequente e disabilitante in persone con malattia di Parkinson (PD) in quanto causano dolore, riducono le capacità motorie globali, predispongono a cadute e limitano la persona nello svolgimento delle attività di vita quotidiana.
La riabilitazione globale nel soggetto con PD deve iniziare dalla correzione della postura.
Di seguito vengono elencate 2 posture sbagliate con le relative correzioni:


Vediamo ora 4 esercizi per migliorare la postura:

Buon movimento
PARKINSON. Per camminare con una malattia, il primo passo è conoscerla
Un’ utile guida informativa che mette al centro l’importanza di un atteggiamento proattivo nella malattia di Parkinson.
L’Associazione Parkinson si racconta
Home Care Design for Parkinson’s Disease
Il Design dell’ambiente domestico per persone con malattia di Parkinson: prodotti, servizi e ambienti per l’autonomia

NEWS ED EVENTI
A presto nuovi dettagli dell’evento
8×1000
Chiesa Cattolica

L’Associazione Parkinson Trento ODV ringrazia la Chiesa Cattolica – Arcidiocesi di Trento per il generoso contributo ricevuto, pari a € 3.000 = dal Fondo 8xmille messo a disposizione dalla C.E.I. Questo significativo gesto esprime un importante segno di vicinanza della Chiesa Cattolica al servizio che la nostra Associazione presta per il bene della Comunità.
Nello specifico l’importo ha permesso di implementare l’attività del laboratorio di lettura di gruppo a voce alta con momenti dedicati alla lettura espressiva. La lettura si è affermata ulteriormente sia come attività ricreativo-culturale grazie a cui si condivide un coinvolgente momento di socializzazione, conversazione, allenamento di voce e parola, aspetti che il Parkinson può rendere difficoltosi.

ENTRA A FAR PARTE DELL’ASSOCIAZIONE
DIVENTA SOCIO
30€ quota socio ordinario – 10€ quota familiari/caregivers
DONA IL TUO 5 PER MILLE
inserendo il cf 96021410228 nella tua dichiarazione dei redditi.