PUBBLICAZIONI
GUIDA INFORMATIVA AI SERVIZI PER LE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP
VIIa edizione aggiornata al 1 settembre 2013
LEGGIPIPPO PARKISONIANO RIABILITATIVO
L’opuscolo, elaborato con fantasia, originalità ed ironia da un uomo intelligente e creativo che vive la malattia di Parkinson, ha il pregio di trasmettere un forte messaggio. La speranza, la voglia di lottare, vincono la disperazione e la rassegnazione. Conferma l’utilità di un approccio terapeutico globale che associ al trattamento farmacologico strategie terapeutiche alternative. Auguriamo il pieno successo alle “ipotesi riabilitative” formulate da Paolo, pensando che possano incontrare il favore dei pazienti ed incuriosire gli esperti del settore.
LEGGIGUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI
La normativa tributaria mostra particolare attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari, riservando loro numerose agevolazioni fiscali. La presente guida illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando con chiarezza le persone che ne hanno diritto. In particolare, sono spiegate le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni di seguito indicate.
LEGGIMANUALE DI AUTORIABILITAZIONE A DOMICILIO
E’ per me un grande piacere presentare la nuova edizione dell’ “Autoriabilitazione a domicilio del paziente affetto da malattia di Parkinson”. Il fascicolo, a cura del personale medico più specificamente coinvolto nel trattamento della malattia, dei fisioterapisti e delle logopediste dell’Istituto Scientifico della Fondazione Maugeri di Veruno, ha ritrovato ulteriore linfa grazie al costante entusiasmo di tutto il gruppo e alle più recenti evidenze scientifiche. Le pubblicazioni relative alla fisiopatologia dei disturbi del movimento e alle problematiche connesse al deficit di apprendimento motorio nei pazienti parkinsoniani sono numerose ed in esse viene descritto un difetto nei meccanismi di consolidamento delle esperienze apprese recentemente.
LEGGIPARKINSON, SINTOMI MOTORI
La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica e progressiva del sistema nervoso centrale, tipicamente caratterizzata dalla presenza di sintomi motori cardinali quali lentezza dei movimenti, rigidità e tremore, ai quali si associa instabilità posturale. ll coinvolgimento prevalentemente motorio della malattia ne determina il suo usuale inquadramento tra i disordinidel movimento. Questo libro è stato pensato per coloro che sono affetti da malattia di Parkinson considerando tutti i possibili sintomi motori e i vari livelli di disabilità che ne conseguono ma con l’idea che ogni paziente possa attingere informazioni, consigli e indicazioni più consone e coerenti alla propria condizione individuale.
LEGGIPARKINSON, SINTOMI NON MOTORI
Questo libretto è finalizzato a fornire una guida pratica per la gestione di alcuni dei sintomi non motori della malattia di Parkinson. Le opzioni terapeutiche e i consigli comportamentali non sostituiscono in alcun modo il giudizio del medico e potrebbero non essere utili a tutti i pazienti. Inoltre lo studio dei sintomi non motori è in continua evoluzione così come i consigli e le strategie terapeutiche suggerite.
LEGGIL’IMPORTANZA DELLO STILE DI VITA
In questo libro, che vuol essere un semplice contributo all’approccio non farmacologico della malattia, verranno presi in considerazione l’alimentazione e l’esercizio fisico.
LEGGIVIVERE CON IL PARKINSON
È indispensabile diffondere la conoscenza delle modalità di progressione della malattia, degli effetti collaterali causati dai farmaci, di cosa vuol dire realmente vivere con una patologia neurologica cronica e, naturalmente, dell’impatto socioeconomico sempre più distruttivo che la malattia di Parkinson ha sulla società.
LEGGIVIVERE CON IL PARKINSON – SINTOMI NON MOTORI
Il Parkinson ha un impatto su ogni singolo aspetto della vita quotidiana. Si tratta di una malattia complessa, i cui effetti possono essere da fisici a psicologici e le cui ripercussioni vanno al di là di quasi tutti gli aspetti culturali, sociali ed economici. I sintomi sono diversi da persona a persona e possono variare da un giorno all’altro, da un’ora all’altra, addirittura da un minuto all’altro. Nonostante le terapie siano in continuo perfezionamento, la ricerca non è ancora riuscita a trovare un modo per prevenire o debellare la malattia.
LEGGIHome Care Design for Parkinson's Disease
Il Design dell’ambiente domestico per persone con malattia di Parkinson:
prodotti, servizi e ambienti per l’autonomia
La guida sulle fratture da fragilità
La guida risponde alla necessità di tradurre in modo chiaro e sintetico le Raccomandazioni comprese nelle Linee Guida ad uso quotidiano di tutti gli operatori sanitari italiani. L’obiettivo di questo strumento è molto semplice: essere un documento di uso abituale e quotidiano per tutti coloro (medici, infermieri ed anche gli operatori sul territorio e nelle strutture ospedaliere) che hanno a che fare con pazienti a rischio di fragilità ossea.
LEGGI