OSSERVATORIO PARKINSON
Fare rete per migliorare il percorso di cura, l’offerta di servizi e non solo
OSSERVATORIO PARKINSON
L’Osservatorio Parkinson nasce per raccogliere dati strutturati relativi al Parkinson al fine di facilitare la gestione sia del singolo caso che del fenomeno nel suo complesso.
PERCHÉ UN OSSERVATORIO PARKINSON?
L’Osservatorio Parkinson vuole rispondere alla carenza di dati strutturati specifici del Parkinson che oggi si riflette negativamente sia nella gestione del singolo caso, sia nella gestione del fenomeno nel suo complesso (ricordiamo che oggi in Trentino ci sono 1.400 pazienti “Parkinson” con 250 nuovi pazienti/anno, mentre per l’Italia alcune stime parlano di circa 300.000 pazienti).
La raccolta sistematica e omogenea di dati rilevanti sia in occasione delle visite ambulatoriali sia nella quotidianità dei pazienti permetterà di agire su due livelli: a livello del singolo caso, facilitare il percorso di cura del paziente e favorire la continuità della relazione fra paziente, caregiver ed équipe; a livello del fenomeno complessivo, la costruzione e continuo aggiornamento in automatico di un’enorme base dati, consentirà di facilitare la conduzione analisi epidemiologiche, supportare la governance sanitaria, orientare l’offerta di servizi complementari curati da associazioni di pazienti e caregiver come l’Associazione Parkinson Trento ODV e addestrare modelli di medicina predittiva basati sull’Intelligenza Artificiale.
Il progetto vede l’Associazione Parkinson Trento ODV protagonista attiva in stretta collaborazione con APSS, Assessorato alla Salute della Provincia Autonoma di Trento e Fondazione Bruno Kessler.
SVILUPPO DEL PROGETTO
Il progetto prevede dapprima la sperimentazione sul territorio trentino per validare la sostenibilità organizzativa, economica, legale e tecnologica dell’Osservatorio e successivamente allargare l’esperienza a livello macroregionale o nazionale, in sinergia con la Confederazione Parkinson Italia.