L’ASSOCIAZIONE SI RACCONTA

Dalle parole della Presidente Andeanna Bayr, un breve e sentito racconto della nostra Associazione.

E’ possibile scaricare il file audio relativo all’intervista della presidente cliccando il pulsante sottostante.

DIARIO DELL’ASSOCIAZIONE

LABORATORIO ESPERIENZIALE:

“Esperïenza grazia serba” è il titolo del laboratorio studiato per l’Associazione Parkinson di
Trento e ha coinvolto i partecipanti in un lavoro su parola, colore, musica, forma e movimento.
L’obiettivo era apportare un benessere psico-motorio, accompagnare all’ascolto del proprio
corpo attraverso il movimento, migliorare l’empatia verso l’altro e altri, accrescere il senso
di benessere fisico.
Durante i 6 incontri, condotti da Barbara Cappello e aventi come tema principale il I Canto
del Paradiso, si sono estrapolati sette elementi: Terra, Parnaso, Apollo, Dante, Beatrice, Cielo
della Luna e Trasumanar. Ogni elemento è stato definito con un colore primario dedicato e
uno strumento musicale abbinato alla cromia; è stato interpretato con movimenti espressi
con la parte superiore del corpo: braccia, busto e testa, sino a creare una performance
interpretativa del tema.
A fare da scenografia, sono state scelte le opere di Matteo Boato, riportanti i colori destinati
al lavoro. La sinestesia di tutti gli elementi – parola, colore, musica, forma e movimento –
sono stati l’equilibrio e lo stimolo per i partecipanti.

INCONTRO DI PREDAZZO:

Il giorno 5 aprile 2022 presso la sala del Municipio di Predazzo, in collaborazione con l’Associazione Fiemme e Fassa Rencureme odv, si è svolto l’incontro informativo dedicato a presentare l’Associazione Parkinson Trento odv. La Presidente Andreanna Bayr e il dott.Claudio Boninsegna, neurologo, hanno presentato finalità e attività dell’Associazione e condiviso brevi cenni riguardo alla clinica, alla sintomatologia, alla diagnosi e al trattamento della malattia di Parkinson. Erano presenti la Presidente di Rencureme odv, Annalisa Zorzi, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Predazzo e un rappresentante della Comunità di Valle. Un vivo interesse è stato rivolto a questo incontro al quale si auspica di dare seguito con sinergia e impegno tra l’Associazione Fiemme e Fassa Rencureme odv e l’Associazione Parkinson Trento odv per rispondere ai bisogni delle persone malate dimostrando una sincera attenzione anche alla periferia.

POTREBBERO INTERESSARTI